Le acque cristalline dei laghi di montagna nascondono un universo minuscolo e affascinante: quello dello zooplancton. Questi organismi, per la maggior parte microscopici, fluttuano liberamente nella colonna d’acqua e svolgono funzioni essenziali nell’ecosistema. Si nutrono di fitoplancton —piante microscopiche— e, a loro volta, costituiscono la base della dieta di molti pesci e altre specie acquatiche.…
Nei Pirenei, una parte significativa dell’acqua piovana non scorre sulla superficie, ma si infiltra nel suolo. Qui circola lentamente fino a incontrare uno strato impermeabile o una discontinuità nel terreno che la fa riemergere. Può farlo in massa, formando sorgenti, oppure può saturare il suolo in modo diffuso, creando zone umide di collina — ambienti…
Nel mese di febbraio e marzo, gli studenti dell’Istituto Rubió i Ors di L’Hospitalet de Llobregat hanno avuto l’opportunità di visitare la mostra “Natura e Conservazione delle Zone Umide dei Pirenei”, un’iniziativa nell’ambito del progetto LimnoPirineus. Il progetto LimnoPirineus è un progetto LIFE+ Natura volto a migliorare lo stato di conservazione delle specie e degli…
I laghi di alta montagna, spesso isolati dai fiumi sottostanti da barriere fisiche, hanno impedito ai pesci di colonizzarli naturalmente. Tuttavia, troviamo pesci in un numero significativo di laghi a causa delle introduzioni. Questi pesci, oltre a non essere naturalmente presenti nei laghi, sono considerati invasivi poiché hanno un impatto negativo sugli ecosistemi naturali di…
Ogni anno, il 2 febbraio, la Giornata mondiale delle zone umide riunisce persone da tutto il mondo per celebrare e proteggere il valore di questi ambienti unici. Questi ecosistemi vitali sostengono la vita sulla Terra fornendo acqua, cibo, mezzi di sussistenza e rafforzando la resilienza di fronte alle sfide climatiche. Questa giornata commemora la firma…
The recent approval of the European Nature Restoration Law represents a major advancement in the conservation of the natural environment and biodiversity, with a strong focus on restoring degraded areas across Europe. This pioneering regulation sets ambitious targets: to restore 20% of degraded ecosystems by 2030, achieve 60% by 2040, and complete recovery by 2050.…
On October 16, 17, and 18, the 13th edition of the Research Conference on the Aigüestortes and Estany de Sant Maurici National Park will be held at the National Park House in Boí. Researchers from the LIFE RESQUE ALPYR project will share the scientific knowledge gained from the research project carried out in the area.…
Dr. Marc Ventura, coordinator of the LIFE RESQUE ALPYR project and researcher at the Centre for Advanced Studies of Blanes (CEAB-CSIC), will participate in the Cladocera XII Conference, which will take place in Verbania (Italy) from October 6 to 12, 2024. On this occasion, he presents the results on the effects of invasive fish on…
This year, we had the pleasure of taking part in the CEAB Researchers’ Night, an event aimed at bringing the international scientific research conducted at the Centre for Advanced Studies of Blanes (CEAB) closer to the public. The event took place on Friday, September 27, at the CEAB headquarters in Blanes, and focused on the…
The LIFE RESQUE ALPYR project has launched a pioneering pilot test for the removal of invasive fish using a biodegradable biocide in a high mountain lake. This initiative is part of a broader strategy to restore high-altitude aquatic habitats, aiming to transform the restored lakes into biodiversity reservoirs and ecological corridors. It will be the…