Strani animali: lo zooplancton dei laghi d’alta quota
Le acque cristalline dei laghi di montagna nascondono un universo minuscolo e affascinante: quello dello zooplancton. Questi organismi, per la…
Per saperne di più
Fonti e Zone Umide: Paesaggi di Acqua, Roccia e Biodiversità
Nei Pirenei, una parte significativa dell'acqua piovana non scorre sulla superficie, ma si infiltra nel suolo. Qui circola lentamente fino…
Per saperne di più
La mostra del LimnoPirineus arriva all’Istituto Rubió i Ors
Nel mese di febbraio e marzo, gli studenti dell'Istituto Rubió i Ors di L'Hospitalet de Llobregat hanno avuto l'opportunità di…
Per saperne di più
Quali effetti hanno i pesci sui laghi di alta montagna?
I laghi di alta montagna, spesso isolati dai fiumi sottostanti da barriere fisiche, hanno impedito ai pesci di colonizzarli naturalmente….
Per saperne di più
La biodiversità in pericolo: Come possiamo fermarne la perdita?
L'ultimo rapporto "Scienza per le politiche pubbliche" raccoglie le prove scientifiche del CSIC sulla perdita di biodiversità, le sue cause…
Per saperne di più
Zone umide di alta montagna: spazi da gestire
Ogni anno, il 2 febbraio, la Giornata mondiale delle zone umide riunisce persone da tutto il mondo per celebrare e…
Per saperne di più
Iscriversi
Iscriviti alla nostra newsletter!