01 Il progetto

1
1
1
1
1
1
1
1
1

01 Il progetto

LIFE RESQUE ALPYR è un progetto che promuove azioni per la conservazione e il recupero di habitat e specie di flora e fauna

02 Siti d’azione

1
1
1
1
1
1
1
1
1

02 Siti d’azione

I sistemi acquatici continentali sono ambienti rari e altamente minacciati

03 Species target

1
1
1
1
1
1
1
1
1

03 Species target

Nei sistemi acquatici continentali troviamo una flora e una fauna molto sensibili alle perturbazioni di origine antropica

04 Divulgazione

1
1
1
1
1
1
1
1
1

04 Divulgazione

Il progetto pretende di divulgare il valore patrimoniale degli spazi naturali e l’impatto delle specie invasive

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

X

Ripristino di ecosistemi acquatici nelle aree protette di Alpi e Pirenei

Ultime novità

Fonti e Zone Umide: Paesaggi di Acqua, Roccia e Biodiversità

Fonti e Zone Umide: Paesaggi di Acqua, Roccia e Biodiversità

Nei Pirenei, una parte significativa dell'acqua piovana non scorre sulla superficie, ma si infiltra nel suolo. Qui circola lentamente fino a incontrare uno strato impermeabile o una discontinuità nel terreno che la fa riemergere. Può farlo in massa, formando sorgenti, oppure può saturare il suolo in modo diffuso, creando zone…
Per saperne di più
La mostra del LimnoPirineus arriva all’Istituto Rubió i Ors

La mostra del LimnoPirineus arriva all’Istituto Rubió i Ors

Nel mese di febbraio e marzo, gli studenti dell'Istituto Rubió i Ors di L'Hospitalet de Llobregat hanno avuto l'opportunità di visitare la mostra "Natura e Conservazione delle Zone Umide dei Pirenei", un'iniziativa nell'ambito del progetto LimnoPirineus. Il progetto LimnoPirineus è un progetto LIFE+ Natura volto a migliorare lo stato di…
Per saperne di più
Quali effetti hanno i pesci sui laghi di alta montagna?

Quali effetti hanno i pesci sui laghi di alta montagna?

I laghi di alta montagna, spesso isolati dai fiumi sottostanti da barriere fisiche, hanno impedito ai pesci di colonizzarli naturalmente. Tuttavia, troviamo pesci in un numero significativo di laghi a causa delle introduzioni. Questi pesci, oltre a non essere naturalmente presenti nei laghi, sono considerati invasivi poiché hanno un impatto…
Per saperne di più

Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea per l’ambiente e l’azione climatica, creato nel 1992. Ogni anno, la Commissione Europea, che gestisce il programma LIFE, lancia un invito a presentare proposte e, sulla base di criteri che tengono conto del programma strategico pluriennale e delle priorità nazionali, determina quali dei progetti proposti possono beneficiare del sostegno finanziario del programma LIFE e pubblica regolarmente un elenco di questi progetti.


Avviso: Il sito web del progetto LIFE RESQUE ALPYR riflette le opinioni del partenariato del progetto e non necessariamente quelle della Commissione Europea. La Commissione Europea non è responsabile dell’uso che potrebbe essere fatto delle informazioni contenute in questo sito web.